
Trattare la pelle grassa non è così semplice come può sembrare; punti neri, foruncoli ed effetto lucido sono sempre in agguato
Questa breve guida vuole aiutare tutte le ragazze a prendersi cura della propria cute in modo corretto.
1. Come detergere e tonificare la pelle grassa
La skin care quotidiana della pelle grassa consta di due diverse fasi; nella prima si deterge la cute, mentre nella seconda la si tonifica.
• Detergere: questo step deve essere affrontato con molta cautela; un detergente aggressivo dal marcato potere sgrassante può, difatti, favorire la produzione di sebo. Si consiglia, perciò, di utilizzare un prodotto leggero come un blando latte detergente o un sapone; in alternativa si può optare per lozioni dedicate contenenti estratti di bardana, amamelide, melissa e aloe vera. Si consiglia, infine, di scegliere un detergente con pH leggermente acido (4.5-5.5) al fine di contenere la secrezione di sebo e limitare così il cosiddetto effetto lucido.
• Tonificare: in questa fase si ricorre all’uso di un tonico senza l’aggiunta di componenti alcoliche per non irritare ulteriormente l’epidermide. Privilegiare dunque, ove possibile, acque attive o idrolati con effetto seboriequilibrante e purificante.
LEGGI ANCHE
→ Creme viso: le low cost migliori sul mercato
→ INCI nei cosmetici: cos’è e come si legge
→ Pelle impura: tutti i rimedi
