
I dolori mestruali caratterizzano il ciclo mestruale di due donne su tre, ma quando è il caso di fare qualcosa? Scoprilo su AreaDonna
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, avere dei forti dolori di tipo mestruale non è qualcosa di così scontato e naturale, specialmente quando si va ad intaccare la qualità della vita ogni mese per circa cinque giorni.
Certo, il ciclo spesso comporta dei piccoli fastidi o dei piccoli dolori. Ma se soffrite in modo particolarmente intenso, probabilmente soffrite di dismenorrea.
Dismenorrea: cause e motivazioni
La dismenorrea è una condizione patologia nella quale una donna, prima e durante il suo ciclo mestruale, manifesta sintomi e dolori particolarmente intensi tanto da non riuscire a svolgere correttamente le sue normali attività.
Tra questi, i più comuni sono sicuramente:
- nausea
- forti crampi muscolari e addominali e gonfiore
- vertigini
- sudorazione accentuata
- inappetenza
- incapacità di mangiare a causa del dolore
- stress
- ansia
- depressione.
Come è possibile notare non si tratta di una comune sindrome premestruale, bensì di un vero e proprio disturbo che non deve essere sottovalutato. Ricordate sempre che il ciclo presuppone una piccola emorragia e che se il dolore è eccessivo potrebbero esserci dei problemi in tal senso e potrebbe essere necessaria l’assunzione della pillola anticoncezionale (nel caso ad esempio di microcisti ovariche).
Ma cosa fare per contrastare i dolori?
Rimedi farmacologici e naturali
Una volta appurato che la causa deve essere ricercata a seconda della paziente, possiamo procedere con una lista di rimedi sia farmacologici che naturali. Ad oggi infatti esistono tantissimi supporti di questo tipo, partendo dai farmaci veri e propri fino alle cure omeopatiche, che consentono di ridurre il dolore donando sollievo temporaneo.
LEGGI ANCHE
→ Come eliminare il gonfiore intestinale e riconquistare una pancia piatta
→ Contraccettivi: come scegliere quello più adatto
→ Ginnastica dolce: tutti i vantaggi del praticarla e a chi è consigliata