
Soffice, delicatamente aromatica e priva di lattosio, la torta zenzero e limone è un vero passpartout: scopri la ricetta originale per prepararla da te!
La torta zenzero e limone è adatta ad ogni momento della giornata: a colazione, per iniziare con gusto, a merenda, per concedersi una pausa gustosa, oppure dopo una cena con gli amici, per concludere la serata in bellezza. Grazie ai pochi ingredienti di cui è composta e all’assenza di burro e uova è un dolce leggero e digeribile, adatto a tutti.
In più, è anche semplice da preparare, e richiede ingredienti che si trovano tranquillamente nel supermercato sotto casa. Vediamo quindi cosa serve per prepararla, le dosi e il procedimento, più qualche accortezza per garantire una riuscita perfetta!
Ingredienti e dosi per uno stampo rotondo da 24 cm
Per la torta:
- Zenzero: 60 grammi (da variare a piacimento)
- Limone biologico non trattato: 50 grammi di scorza
- Zucchero di canna: 150 grammi
- Olio di semi di girasole: 80 grammi
- Lievito in polvere per dolci: 16 grammi
- Farina 00: 300 grammi
- Vaniglia: 1 baccello
Per oliare la teglia:
- Olio di semi: quanto basta a ungere leggermente fondo e bordi
- Farina 00: quanto basta a spargere uno strato sottile sulla teglia oliata
Volendo – ma non è obbligatorio – si può ricoprire la torta con una glassa al limone, in questo caso serviranno anche:
- Acqua: 300 grammi
- Zucchero a velo: 120 grammi. In alternativa, un cucchiaino di sciroppo d’agave
- Poca scorza di limone grattugiata
Preparazione della torta zenzero e limone
-
- Sbucciare e affettare lo zenzero
- Grattugiare il limone, facendo attenzione a grattare esclusivamente la parte gialla della buccia (quella bianca ha un sapore amarognolo). Volendo, si può anche sbucciare il limone con un coltello ben affilato, e poi sminuzzare la scorza così ottenuta.
LEGGI ANCHE
→ Come preparare i tortini di zucca e ricotta
→ Come preparare la Torta Margherita originale
→ Come preparare il plumcake al cioccolato