Buone, ricche di fibre e ferro, povere di grassi: le lenticchie sono uno degli ingredienti passpartout dell’inverno. Ecco 3 ricette super buone da copiare
Le lenticchie nella cultura popolare italiana sono state la carne dei poveri. Sono un legume ricchissimo di fibre e di proteine idrosolubili così come tutti i legumi in genere.
Vi presentiamo tre ricette territoriali, una per ogni grande area dello stivale.
1) La ricetta del nord: lenticchie vellutate
È un piatto semplice cucinato poco e lavorato ancor meno. Per la degustazione un po di olio crudo e via.
Porzioni: 4
Preparazione: 5′
cottura: 100′
Costo: 5 € circa
Difficoltà: bassissima
Ingredienti
lenticchie: 400 gr;
cipolla: 1;
patata: 1;
carote: 2;
Pomodoro: 1;
sedano: 1;
sale q.b.;
pepe q.b.;
olio d’oliva q.b.;
origano e rosmarino (secondo gusto).
Preparazione
Prendere le lenticchie e lavarle per togliere le piccole impurità presenti. Il legume va messo dentro una pentola con carote, patate, il pomodoro e sedano tagliati a cubetti, coprendo tutto con l’acqua.
Far bollire per circa un’ora, fino a cuocere le lenticchie, solo adesso si può salare. Prendiamo le lenticchie e mettiamole in un frullatore per ottenere una crema vellutata.
Le lenticchie vellutate devono essere solo servite, in un piatto cavo, con un filo d’olio sopra, con origano, rosmarino e per chi lo ama, con abbondante formaggio. Si può arricchire il sapore con una punta di peperoncino. Due pezzi di pane abbrustolito ai lati, e buon appetito!
2) La ricetta dell’Italia centrale: zuppa di lenticchie
E’ un piatto da mangiare nelle fredde serate d’inverno, con del buon formaggio pecorino sopra, davanti a un camino e con un buon vino rosso.
Porzioni: 4;
Preparazione: 10′;
cottura: 40′;
Costo: 5 € circa;
Difficoltà: bassa;
LEGGI ANCHE
→ Viva i legumi: perché fanno bene e come gustarli al meglio
→ Verdure di stagione: cosa comprare a settembre
→ Funghi: quali gustare in autunno e in quali ricette