
Il Carnevale è alle porte e l’Italia è la Nazione dove la cucina fa da padrona. Ogni Regione ha le sue peculiarità e per ogni festività vengono preparati differenti dolci
Il Carnevale è un momento tanto atteso dai bambini, ma anche dai più grandi che finalmente possono sbizzarrirsi nel preparare i dolci tipici. Più o meno in tutte le Regioni d’Italia si preparano le Bugie, conosciute anche come Sfrappole o Chiacchiere, così come le castagnole.
Fresche e gustose, le Bugie sono amate proprio da tutti. La loro preparazione non è complessa.
Ricetta delle Chiacchiere:
-
- 500 grammi di farina 00;
-
- 20 grammi di burro morbido;
-
- 40 grammi di zucchero a velo;
-
- due cucchiai di Brandy o di Marsala;
-
- due uova;
-
- sale quanto basta;
-
- olio di semi di girasole quanto basta;
-
- spremuta di arancia quanto basta.
L’impasto è molto semplice: basta unire tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta uniforme, che risulterà liscia e morbida. Con il composto ottenuto dovrà essere realizzata una palla che poi andrà messa a riposare per 30 minuti, avvolta dalla pellicola da cucina. Una volta lasciato riposare l’impasto, si possono realizzare le Bugie, dalla classica forma rettangolare, i cui bordi vengono resi ondosi. Le Chiacchiere andranno fritte in olio di girasole bollente, fino a divenire dorate. Vanno servite fredde con una spolverata di zucchero a velo.
Ma vediamo Regione per Regione quali sono i dolci tipici di Carnevale.
Valle d’Aosta: in questa Regione si preparano le classiche Bugie e i Tortelli di Carnevale tipici della Lombardia.
Lombardia: i Tortelli di Carnevale si preparano realizzando un composto con 200 grammi di farina, 150 millilitri di acqua, 60 grammi di zucchero semolato, 150 millilitri di latte, 80 grammi di burro, 4 uova, un limone non trattato, una bustina di vanillina e una di lievito per dolci, zucchero a velo, un cucchiaio di rum e olio di semi di girasole.
Il procedimento è abbastanza semplice: occorrerà portare ad ebollizione il latte, l’acqua e lo zucchero, insieme al limone, il burro a pezzetti e il lievito. Dopodiché basterà togliere dal fuoco e aggiungere la farina e la vanillina, riportando il tutto sul fuoco fino ad ottenere un composto uniforme. Una volta raffreddato il composto, basterà unire il rum e le uova e l’impasto dei tortelli di carnevale sarà pronto per essere fritto nell’olio bollente.
Piemonte: anche in questa Regione si mangiano le Bugie, ma anche i Nastri Fritti facilissimi da realizzare. Basterà acquistare un pacco di lasagne fresche all’uovo, tagliare le sfoglie di lasagna in strisce sottili e friggerle in olio di semi di girasole bollente. Una volta fritti, andrà assorbito l’olio in eccesso. Una volta raffreddati, si potranno spolverare con dello zucchero a velo e poi andranno decorate con abbondante Nutella.
LEGGI ANCHE
→ Dolci di carnevale: come si preparano le castagnole
→ I dolci tradizionali più famosi, regione per regione
→ Come preparare la Torta Margherita originale