
I ravioli sono una specialità gastronomica tutta italiana, diffusa in tutto il mondo: se vuoi prepararli con le tue mani, ecco la ricetta spiegata passo passo
La loro regione di origine non è ben chiara, ma si suppone che siano stati preparati per la prima volta intorno all’anno 1.000. Di seguito verrà descritta la ricetta con ricotta e spinaci.
Ingredienti per 4 porzioni
- Per i ravioli:
100 gr di farina
1 uovo
Mezzo bicchiere di acqua calda
1/4 di cucchiaino di sale
- Per il ripieno:
30 grammi di parmigiano
Un pizzico di noce moscata
Pepe bianco macinato qb
Sale qb
200 grammi di ricotta fresca
100 grammi di spinaci freschi
1 spicchio d’aglio
20 ml di olio d’oliva
1 tuorlo d’uovo
1 uovo intero
50 gr di semola di grano
50 gr di farina
- Per il condimento:
Parmigiano grattugiato qb
Sale qb
1 ramo di salvia fresca
80 grammi di burro
Preparare i ravioli da zero
Mescolare la farina con il sale, mescolare l’acqua con l’uovo fino a quando non è ben miscelato. In una ciotola, unire la miscela di farina e uovo-acqua e mescolare fino a quando non sarà ben incorporata. Impastare l’impasto dei ravioli fino a quando non è ben strutturato e sodo; non dovrebbe essere troppo bagnato o troppo appiccicoso, pertanto non deve attaccarsi alle mani.
Trasformare l’impasto in una palla, coprire con un involucro di plastica e lasciare riposare per un’ora a temperatura ambiente prima dell’uso. Ciò consente al glutine di agire. Volendo, è possibile anche conservare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti.
LEGGI ANCHE
→ Voglia di polenta: 3 ricette per gustarla al meglio
→ Latticini freschi: quali gustare e in quali ricette
