
ll carciofo è una verdura estremamente versatile perché è in grado di dare un sapore unico ed originale a moltissimi piatti ed è quindi un ingrediente ideale per numerose ricette di cucina
Il carciofo è un alimento che apporta pochissime calorie al corpo (circa 50 chilocalorie per 100 grammi di prodotto) ed è quindi molto leggero e consigliato nelle diete ipocaloriche. Un po’ come i finocchi.
Un altro punto a favore del carciofo sta nel fatto che è un ottimo alleato naturale per sconfiggere il colesterolo.
Questo articolo si propone di consigliarvi qualche ricetta utile e gustosa per permettervi di valorizzare a pieno tutte le proprietà del carciofo.
L’antipasto gustoso: cestini di sfoglia con carciofi
Ingredienti per 8 cestini circa
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
4 o 5 carciofi
200 g di ricotta
50 g di salame
Una spolverata di parmigiano
Un goccio di olio extravergine d’oliva
Un pizzico di sale
Un pizzico di pepe
succo di limone
Procedimento
Pulite i carciofi rimuovendo la parte dura delle foglie e la peluria all’interno e tagliateli a metà.
Posizionate i carciofi in una ciotola con acqua tiepida e succo di limone. Nel frattempo prendete la pasta sfoglia e ricavate circa 8 quadrati di impasto. Imburrate una teglia per muffin e adagiate in ciascun incavo il rettangolo di pasta sfoglia in modo da formare una specie di fagottino. In una ciotola versate e mescolate la ricotta, il salame tagliato a cubetti finissimi e arricchite il composto con sale, pepe e parmigiano.
Posate quindi il carciofo all’interno della pasta sfoglia e spalmateci sopra il composto di ricotta, salame e aromi.
Cuocete il tutto in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 15/20 minuti.
Un primo piatto da urlo: risotto ai carciofi
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso carnaroli
4 o 5 carciofi (in base alla grandezza)
Mezza cipolla bianca
1 bicchiere di vino bianco da cucina
Mezzo bicchiere circa di brodo vegetale Un pizzico di pepe
Un pizzico di sale
2 noci di burro (circa 40 g)
Un goccio di olio extravergine di oliva
100 g di formaggio grattugiato
Una spolverata di prezzemolo
Procedimento
Per prima cosa tagliate la cipolla in pezzi finissimi e lasciatela rosolare bene in una pentola capiente con un goccio di olio extravergine di oliva.
Aggiungete i carciofi a foglie totalmente privati della parte dura della foglia e della peluria interna e mescolate il tutto in modo che prendano sapore.
Nel frattempo, in un’altra pentola, mettere l’acqua e il brodo vegetale a bollire in modo che sia pronto all’utilizzo appena ne avrete bisogno. Quando la cipolla è ben dorata versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto mescolando ripetutamente.
LEGGI ANCHE
→ Patate mon amour: 3 ricette per gustarle al meglio
→ Viva il riso: 3 ricette estive da provare
→ Finocchi gratinati: la ricetta per cucinarli al meglio
