
Il coriandolo è una pianta che appartiene alla stessa famiglia delle carote, del prezzemolo e del sedano.
Il suo nome botanico è Coriandrum sativum e viene utilizzato in cucina, in quanto capace di arricchire il sapore di numerosi piatti, salse e zuppe, specialmente di origine indiana e medio orientale.
I suoi semi vengono solitamente fatti essiccare e macinati, mentre le sue foglie vengono utilizzate intere, anche perché sono molto decorative.
Proprietà benefiche del coriandolo
Non tutti sanno che il coriandolo o prezzemolo cinese è una pianta decisamente benefica per la salute.
È innanzitutto capace di abbassare il livello glicemico nel sangue.
La glicemia alta è infatti uno dei principali responsabili del diabete di tipo due.
Inoltre l’estratto, l’olio e i semi del coriandolo sono in grado di diminuire la quantità di zuccheri ematici.
Non bisogna poi dimenticare che è particolarmente ricco di antiossidanti come tocoferolo, terpinene e quercetina.
La loro azione stimola il sistema nervoso e immunitario, rendendoli in questo modo più forti e attivi.
A seguito di alcune ricerche scientifiche, questa pianta è risultata benefica per il cuore, visto che riesce a diminuire il rischio di contrarre patologie ad esso correlate.
La sua attività tende infatti ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo e la pressione alta.
Risulta particolarmente utile anche per i soggetti che soffrono di ritenzione idrica, in quanto, grazie alle sue proprietà diuretiche, contribuisce a eliminare sodio e liquidi in eccesso.
Ma non è tutto: il coriandolo aiuta a prevenire le patologie al cervello come sclerosi multipla, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson.
Infine si rivela un ottimo rimedio per stimolare l’appetito e facilitare la digestione e le attività intestinali.
È pertanto indicato a chi soffre di colon irritabile, visto che riduce gonfiore e mal di pancia in tempi rapidi.
Coriandolo effetti collaterali
Il coriandolo è un pianta che solitamente non provoca effetti collaterali, ma i soggetti che assumono i farmaci per curare il diabete devono consumarlo con moderazione.
Proprietà nutrizionali del coriandolo
Il coriandolo apporta solo 23 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
È inoltre povero di grassi, ma ricco di fibre e delle seguenti sostanze benefiche per la salute:
– Beta-carotene: aiuta a contrastare i radicali liberi, nonché i principali responsabili dell’invecchiamento;
– Vitamina K: valida alleata per stimolare la diuresi, contrastare la ritenzione idrica e facilitare la coagulazione del sangue;
– potassio: aiuta a regolare i battiti cardiaci e la pressione delle arterie.
Come assumere il coriandolo
Il coriandolo può essere assunto nelle seguenti modalità:
– durante la preparazione dei pasti: si possono utilizzare le foglie fresche oppure i semi macinati;
– tisane e decotti: si possono acquistare già confezionati o preparare in casa mettendo in infusione per circa dieci minuti una manciata di semi in acqua bollente.
Filtrare e servire;
– tramite integratori reperibili in farmacia e erboristeria: in quest’ultimo caso si raccomanda di attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione e di non superare il dosaggio giornaliero consigliato.
