Anche il bambino più calmo e posato, prima o poi può cadere vittima di quella che è una delle paure più diffuse tra i suoi coetanei: quella del dottore. E non si tratta di una paura da niente, come quella del buio o dei mostri sotto il letto, bensì di un senso di timore e spavento che può causare anche un’ansia…
Chi ha due figli (o anche tre o quattro) sa bene cosa vuol dire lasciarli giocare da soli per un po’: urla, liti e talvolta anche spintoni che culmino col pianto di uno di loro, talvolta di tutti e due. L’intervento dalla mamma a questo punto appare inevitabile, tanto più che viene richiesto a gran voce dai bambini, in primis…
Quando nasce un bambino la mamma deve aiutarlo a fare qualsiasi cosa, in quanto non è ancora in grado di farlo. Una di queste cose è la gestione della pulizia del naso che nei più piccoli viene fatta con la fisiologica o l’acqua di mare. Inoltre ci sono dei dispositivi per l’aspirazione del muco che facilitano il compito della mamma e rendono il…
È scientificamente provato che la colazione è uno dei momenti più importanti dell’alimentazione quotidiana in quanto deve fornire tutte le energie che sono state disperse durante il riposo notturno. È importante precisare immediatamente che non è bene saltare la prima colazione e pensare di poter affrontare la giornata senza energie. La colazione dovrebbe portare almeno il 20% dell’apporto calorico del fabbisogno giornaliero.…
Ecco cosa fare se vostro figlio si rifiuta di fare i compiti assegnati dall’insegnante – Quando un bambino inizia la scuola elementare affronta uno dei cambiamenti più importanti a livello emotivo ed emozionale della sua vita. Si lascia alle spalle la prima infanzia, quella della spensieratezza e con meno regole da rispettare. Dai sei agli undici anni sono tanti i cambiamenti…
E di fondamentale importanza che i bambini durante la loro crescita abbiano il cosiddetto no! Bisogna però precisare che questo divieto va detto con fermezza e coerenza e mai con rabbia. Il tono giusto è molto importante in quanto se nei confronti del bambino venisse proposto un sonno agitato, il piccolo capirebbe esclusivamente l’aspetto negativo del No e non quello educativo. Ogni tanto è necessario far…
L’errore più grande che un genitore può commettere è quello di paragonare i progressi del proprio figlio a quelli di un altro bambino. È necessario ricordare fin da subito che ogni bambino ha i suoi tempi è che bisogna assolutamente rispettarli. Detto questo è ovviamente uno dei momenti più gratificanti della vita di un genitore sentirsi chiamare mamma o papà, ma capita a volte…